WIPO PatentScope ® Ricerca mondiale brevetti internazionali
Brevettare un'invenzione può aiutarti a proteggere il tuo business e a ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. Se la tua impresa opera a livello internazionale è inoltre fondamentale procedere con la traduzione del brevetto. In questo articolo, oltre ad approfondire il tema dei brevetti, ti spieghiamo come tradurre il brevetto aziendale in modo efficace. Alla scadenza dei 30 mesi la procedura internazionale ha termine; la domanda di brevetto internazionale cessa di esistere e deve essere trasformata in un fascio di domande di brevetto regionali o nazionali nei singoli paesi di interesse del richiedente. Al contrario, la domanda internazionale di brevetto PCT ha una durata ben determinata fissata a 30 mesi dalla data di priorità, estesa a 31 mesi per alcuni Paesi, dopodiché è necessario procedere con il deposito delle singole domande di brevetto nazionali in uno o più dei Paesi aderenti.
Traduzioni brevettuali: perché è necessario rivolgersi a un traduttore giurato?
Le lingue ufficiali del brevetto PCT dipendono dal Receiving Office (R.O.) ove si è autorizzati a depositare, dall’Ente di ricerca (I.S.A.) che può essere selezionato e dalle lingue di pubblicazione previste. Ad esempio la WIPO, selezionata come Receiving Office, accetta qualsiasi lingua, mentre l’EPO, l’European Patent Office (selezionato sia come R.O. che come I.S.A.) accetta domande in Inglese, Francese e Tedesco. affidati a traduzioni accurate della nostra agenzia di brevetto internazionale ha effetto in tutti gli stati che hanno aderito al PCT, che sono quasi tutti gli stati del mondo. scopri l’agenzia di traduzione , conosciuto anche come PCT dal nome del trattato che lo ha istituito (Patent Cooperation Treaty), è in realtà una procedura con cui si può “prenotare” il brevetto praticamente in tutto il mondo partendo da un’unica domanda. Fissa un appuntamento o richiedi un preventivo per le nostre consulenze legali in materia di marchi, design, brevetti, copyright e tutela della proprietà industriale ed intellettuale.
Le risposte alle vostre domande in materia di traduzione di brevetti
La traduzione di brevetti richiede competenze di traduzione sia legali che tecniche, quindi dovrebbe essere gestita da traduttori con una vasta esperienza nel campo. La domanda di convalida del brevetto europeo deve essere presentata entro il termine di tre mesi dalla pubblicazione sul Bollettino europeo dei brevetti della menzione della concessione. I documenti comprovanti la priorità devono essere depositati entro sei mesi dalla data di deposito della domanda.
- Faci, agenzia di traduzioni e interpretariato con sede a Milano, opera da anni con aziende e brand di ogni settore per l’adeguamento in lingua di documenti tecnici di grande importanza come i brevetti.
- In caso di regolare corresponsione delle tasse annuali, dovute dal terzo anno dalla presentazione della domanda, il termine massimo di un brevetto sono 20 anni.
- Questo lasso di tempo può dar modo all'imprenditore di partecipare a più di una fiera di settore, comprendere le tendenze del mercato, stringere accordi commerciali per i territori non direttamente raggiunti, trovare partnership o investitori, ecc.
- Il brevetto è un titolo di proprietà industriale che conferisce al suo titolare un diritto esclusivo di sfruttamento.
- E questo soprattutto senza cadere in trappole multiculturali che avrebbero reso il soggetto addirittura ridicolo all’utente finale.
Cosa c’è scritto in un brevetto depositato?
Inoltre, tale data è importante perché rappresenta il limite temporale per domande analoghe di eventuali competitor. Ne deriva che la traduzione brevettuale in almeno una lingua diversa da quella originale del documento è strettamente necessaria per il riconoscimento del brevetto all'interno dell'Unione Europea. Per avviare le pratiche di richiesta in Paesi esterni all'Unione ovviamente sarà necessario richiedere una traduzione dei brevetti nella lingua madre del Paese in questione. La traduzione legale/giuridica è una traduzione di tipo tecnico e altamente specialistica; quest’ultima viene eseguita non da traduttori generici ma da giuristi esperti nell’ambito del diritto, in particolare nei settori civile, penale e amministrativo. La scelta del lessico, infatti, nel testo tradotto, riveste la massima importanza in quanto anche un unico termine nell’ambito di un atto legale o documento giuridico, può alterarne significativamente il senso con pregiudizio degli interessi in gioco o disattendendo gli esiti sperati. Il brevetto per modello di utilità ha costi di deposito leggermente inferiori, anche se comunque simili, rispetto al brevetto per invenzione.

In questo contesto di globalizzazione poter interfacciarsi con un partner affidabile è essenziale ed è qui che entra in gioco Mercury Translations, un’agenzia di traduzione specializzata che si distingue per la sua competenza e dedizione nel fornire servizi di traduzione di brevetti di altissima qualità. Utilizzando PATENTSCOPE è possibile cercare 99milioni di documenti brevettuali incluse 4,2 milioni di domande di brevetto internazionale pubblicate (PCT). L’obiettivo perseguito da WIPO è quello di implementare la piattaforma di ricerca attraverso accordi con altri uffici brevetti in tutto il mondo. Entra quindi in gioco il ruolo del traduttore specializzato in brevetti, figura quasi sempre associata ad un'agenzia traduzioni certificata, unica garanzia per non mettere i propri documenti nelle mani di traduttori improvvisati e incompetenti. La traduzione di un brevetto è infatti una disciplina altamente specialistica, praticata da professionisti con competenze tecniche ed esperienza pluriennale nel settore. Una volta depositata la domanda di brevetto internazionale, si ottiene un numero di domanda ed una data di deposito a decorrere dalla quale inizia l’esame della pratica. Studi legali specializzati in brevetti, imprese del settore tecnologico, clienti del settore delle scienze della vita come imprese biotecnologiche, farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici sono utilizzatori abituali dei nostri servizi di traduzione di brevetti. In generale, e salvo alcune eccezioni, la procedura internazionale ha una durata di 30 mesi dalla data di deposito della domanda di brevetto o dalla data di priorità, se rivendicata. Al momento del deposito si pagano la tassa di deposito, la tassa di ricerca e la tassa di trasmissione. Se traduzioni di qualità di brevetto viene presentata in inglese o francese, sarà necessario provvedere successivamente a una traduzione ufficiale in lingua tedesca entro dodici mesi dalla data di deposito, ma non oltre i quindici mesi dalla data di priorità dinanzi al DPMA. Se la domanda di brevetto è stata depositata in una lingua diversa da quelle citate, la traduzione dovrà essere consegnata entro tre mesi dalla data di deposito. La mancata effettuazione dell’ingresso nazionale comporta la cessazione dei diritti della domanda per lo Stato in questione. In particolare, occorre specificare che l’Italia, come altri Stati appartenenti alla Convenzione del Brevetto Europeo, non ha una fase nazionale. Per ottenere un brevetto in Italia mediante una domanda PCT, è necessario scegliere il brevetto europeo EP e designare l’Italia al momento della fase regionale europea. Gli inventori hanno la possibilità di presentare la domanda di brevetto internazionale sia immediatamente sia entro un anno dal deposito di un precedente brevetto nazionale o regionale, come il brevetto italiano. Per superare le sfide terminologiche, i traduttori esperti devono avere competenze linguistiche in entrambe le lingue. Allo stesso tempo, dovrebbero conoscere a fondo l’argomento per trovare i termini esatti necessari per mantenere l’accuratezza del brevetto. La traduzione di brevetti richiede una conoscenza approfondita delle convenzioni tecniche sull’argomento e la familiarità con il gergo del settore quando pertinente.